Chi ha seguiti abitualmente una ‘dieta mediterranea’ ha ridotto del 23% il rischio di sviluppare demenza senile (Alzheimer e non-Alzheimer. Lo afferma uno studio apparso su BMC Medicine su 60 mila inglesi seguiti per nove anni nelle loro abitudini alimentari tra i quali si sono diagnosticai 882 casi di demenza. Stratificando il campione sulla base delle abitudini alimentari è emerso il vantaggio legato a un maggior consumo di frutta, verdura e grassi vegetali.
L’insulina inalabile funziona negli adulti con DM1
I partecipanti trattati con insulina inalabile hanno visto un miglioramento del controllo glicemico, in particolare se avevano un HbA1c iniziale elevato. L’insulina inalabile ha...