Una ricerca pubblicata su Diabetes Care rileva come in un gruppo di adolescenti e giovani adulti (da 13 a 25 anni) il passaggio da una terapia standard (sensore e microinfusore non collegati) a un sistema closed loop nel quale la infusione basale di insulina è regolata anche sulla base dei dati provenienti dal sensore, ha portato nell’arco di tre mesi una drastica riduzione (in media 2,9 punti percentuali) nella concentrazione di emoglobina glicata mentre il time in range è balzato da un deludente 28% a un interessante 67%.
Sane abitudini di vita aumentano non di poco (21-24 anni) la durata di vita
Le persone che adottano sane abitudini prima dei 40 anni e le mantengono vivono in media da 21 ai 24 anni in più di chi non ne adotta nessuna. Ciascuna di queste aggiunge 4 anni...